
Per il momento di libri di questa collana ne ho letti solo due, Sette volte gatto di Domenica Luciani e La gattina che voleva tornare a casa di Jill Tomlison e mi sono piaciuti moltissimo.
Sette volte gatto racconta la storia di Baffo di Luna, un gattone nero con un baffo bianco.
Baffo di Luna si reincarna sette volte e da una vita all'altra accumula memorie. Con lui viaggiamo nell'antico Egitto, nell'antica Roma, nella Germania del '500 durante la caccia alle streghe, nella Russia degli zar, nell'Inghilterra vittoriana e in molti altri luoghi e tempi.
Baffo di Luna conserva le memorie della sua vita precedente e ogni volta che rinasce acquisisce nuovi ricordi e nuove esperienze.
Il libro è narrato in prima persona da Baffo di Luna! Una storia triste, tenera e umoristica.
La gattina che voleva tornare a casa racconta la storia di Suzy, gattina di origini francesi che, dopo essersi infilata a sua insaputa nella cesta di una mongolfiera, si ritrova in Inghilterra.
Il libro racconta dei suoi tentativi per tornare in Francia.
In Inghilterra Suzy troverà chi si occuperà di lei e farà tanti incontri interessanti, sulla spiaggia dalla quale tenta di attraversare, con scarso successo, il tratto di mare che la separa dalla sua casa e dai suoi padroncini.
Alla fine riuscirà a tornare a casa. In che modo? Leggete il libro per scoprirlo!
Un altro libro di cui vorrei parlare, pubblicato da Mondadori Junior, è Poesie piccole di Roberto Piumini.
Un libro di poesie ideate per giocare con le parole, che raccontano i mesi, le stagioni, i giorni e le ore, il tempo che passa. Anche questa lettura mi è piaciuta moltissimo, perfetta soprattutto per rilassarsi prima di andare a dormire, o per trascorrere il tempo mentre si viaggia in treno o bloccati in una sala d'aspetto.
Sono libri per bambini, scritti con un linguaggio semplice e immediato, ma che possono essere apprezzati anche dagli adulti, per riscoprire il bambino che c'è in ognuno di noi e il piacere di giocare con le parole.
Un grazie a nome di tutta la letteratura per bambini di cui non si cura mai nessuno. Snobbata continuamente dagli adulti, senza alcun reale motivo.
RispondiEliminaPrego! Io trovo che la letteratura per bambini e ragazzi abbia grande potenziale. Peccato che l'occhio del pupo e dei genitori tenda a cadere su collane più commerciali o popolari come Geronimo Stilton, che, bisogna dirlo, come comparto grafico è eccellente, ma alla fine si limita a offrire minestra riscaldata e ridotta al gusto di bambini che non hanno voglia di sperimentare sapori più esotici, selvaggi, forti, arcani, originali.
EliminaSette volte gatto sembra interessante!
RispondiEliminaLo è, anche se in alcuni punti è un po' triste.
EliminaI libri per bambini hanno il merito di far riflettere noi adulti su domande che abbiamo dimenticato e alle quali magari non abbiamo mai risposto, tipo quelle che cominciano con "perchè?".
RispondiEliminaProprio bella e profonda questa tua osservazione. Grazie! :)
Elimina