mercoledì 4 aprile 2012

Scritture Pratiche: scrivere testi non-narrativi

Questo schema si riferisce in particolare alla stesura di un testo argomentativo, ma lo schema si può utilizzare anche nel caso in cui si debbano scrivere testi di tipo descrittivo e/o espositivo.
Ho definito questo tipo di testi come "non-narrativi" in opposizione a "narrativi", per la loro natura di tipo tecnico, anche se il testo descrittivo si può integrare alla scrittura narrativa e quello di tipo argomentativo potrebbe risultare utile nella scrittura di testi narrativi dove ci sia da esporre un ragionamento.
Le fasi di scrittura di un testo argomentativo originale passano attraverso cinque momenti fondamentali.

  1. IDEAZIONE
  2. DOCUMENTAZIONE
  3. PROGETTAZIONE
  4. STESURA
  5. REVISIONE

Ideazione

Un testo argomentativo si può costruire a partire: 1) da una consegna precisa; 2) da un'idea originale.
  1. Una consegna si presenta come un quesito a cui rispondere. Il quesito è la tesi che, chi ha posto il quesito, ci chiede di dimostrare, fornendo a corredo una serie di dati da analizzare.
    Questi dati e la tesi sono il punto di partenza per costruire la nostra argomentazione.
    È fondamentale riflettere bene sulla materia data per costruire una dimostrazione solida, che non possa essere facilmente smontata e confutata.
  2. Un'idea originale è una tesi che noi stessi ci proponiamo di dimostrare. Il tema o argomento della tesi può essere di natura letteraria, storica, filosofica, scientifica, matematica ecc. In ogni caso, è fondamentale conoscere l'argomento in dettaglio, per costruire un'argomentazione solida.

Documentazione

È la fase di raccolta e schedatura dei materiali di ricerca.
Applicando i metodi di lettura critica e schematizzazione otterremo una sintesi da consultare velocemente in fase di stesura.

Progettazione

È la fase in cui si stila la scaletta del testo. La scaletta deve contenere la tesi centrale da dimostrare e le varie argomentazioni, secondo lo schema del testo argomentativo.

Stesura

È la fase in cui si sviluppano i singoli punti della scaletta in paragrafi.
I paragrafi sono le unità logico-argomentative del testo e si caratterizzano anche graficamente per un rientro della prima riga del paragrafo stesso, o per un piccolo spazio lasciato tra un paragrafo e l’altro.
Ogni paragrafo deve avere un’omogeineità di contenuto e un’omogeneità grammaticale e linguistica (coesione testuale).
Ogni paragrafo deve avere un legame con i paragrafi precedenti e seguenti (coerenza testuale).
Un testo è coeso se i singoli paragrafi di cui è costituito presentano un’unità interna determinata dai legami grammaticali e linguistici, tramite le concordanze grammaticali e l’uso dei modi e tempi verbali e una sintassi chiara e semplice.
Un testo è coerente se i singoli paragrafi da cui è costituito sono legati tra loro in ordine logico. I legami sono costituiti dai connettivi (avverbi, preposizioni, congiunzioni) che servono a connettere le parti del discorso.

Revisione

Queste le operazioni da compiere in fase di revisione:
  • VERIFICA DELLA STRUTTURA
  • VERIFICA DEI PARAGRAFI
  • VERIFICA DELLA GRAMMATICA
  • VERIFICA DEL LESSICO
  • VERIFICA DELLA PUNTEGGIATURA
  • VERIFICA DELLO STILE.

Fonti bibliografiche

Paola Italia, Scrivere all'università, Manuale pratico con esercizi e antologia di testi, Firenze, Le Monnier Università, 2006

Nessun commento:

Posta un commento